MUSA: Mobilità sostenibile nel Mezzogiorno

logo-musaMUSA (Mobilità Urbana Sostenibile e Attrattori culturali) è un progetto per la mobilità sostenibile nelle città, realizzato dal dipartimento Funzione pubblica – Ufficio formazione in collaborazione con Isfort, Anci-Comunicare, Fondazione Cittalia e Cles.

Finanziato coni i fondi del PON Governance e Azioni di Sistema FSE 2007-2013, mira a realizzare modelli di intervento che comprendano una variètà di azioni con l’obiettivo principale di migliorare la mobilità urbana nelle città e consentire una migliore fruizione dei centri storici. Si passa, quindi, dal rafforzamento delle competenze interne alle Amministrazioni locali al coinvolgimento dei cittadini attraverso la loro partecipazione attiva, allo scambio best practices con le realtà virtuose nazionali ed europee, al sostegno del turismo nei parchi e nei centri storici.

“Il carattere innovativo di MUSA – dice Leonello Tronti, direttore dell’Ufficio del Dipartimento funzione pubblica che ha ideato e messo a bando il progetto – risiede nella scelta di regolare la mobilità e renderla a misura del cittadino. Il progetto verrà quindi portato avanti tenendo presente i fabbisogni di trasporto del cittadino/lavoratore/utente parallelamente alle esigenze dell’industria turistica locale”.

Il progetto MUSA coinvolge i comuni delle quattro regioni dell’Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), con attività specifiche su otto aree pilota: Bari, Lecce, Cosenza, Reggio Calabria, Salerno, Pozzuoli-area Flegrea, Siracusa-distretto di Taormina.